orchestra Scuola PEA

Indirizzo musicale

La scuola secondaria di 1° grado Enrico Pea è ad indirizzo musicale, nel rispetto del D.M. n. 201/99 che regola il funzionamento dei corsi ad indirizzo musicale. Gli studenti interessati a seguire il percorso musicale lo scelgono all’atto dell’iscrizione e devono sostenere una specifica prova orientativo-attitudinale.
Gli insegnamenti impartiti nel corso ad indirizzo musicale sono musica di insieme (obbligatoria per tutti gli studenti) e lo studio di uno strumento  a scelta tra violino, violoncello, pianoforte e clarinetto.
Gli studenti svolgono due lezioni settimanali di cui una individuale di strumento e una di musica d’insieme per entrare a far parte dell’ORCHESTRA SCOLASTICA.
Nell’Orchestra Scolastica ci sono tutti gli allievi dell’indirizzo musicale e anche alcuni ex allievi che continuano il percorso di studio con gli insegnanti di indirizzo.
L’Ente Locale sostiene da anni il progetto anche nella Scuola Primaria (ex D.M. n.8/11) dove docenti esperti di musica preparano i bambini alla pratica corale e allo studio degli strumenti presenti nell’indirizzo della Scuola Secondaria di 1° grado.
Nel nostro Istituto tutti gli strumenti sono di proprietà della scuola e concessi in comodato d'uso

 
“La didattica strumentale diceva: impara a suonare da solo e poi suonerai con gli altri; adesso dice: se vuoi imparare a suonare da solo suona con gli altri, imparerai ad ascoltarti e ad ascoltare gli altri, a mantenere il tempo, a intonare, a imitare chi ha più esperienza di te, conoscerai musiche inaudite, ritroverai musiche ascoltate da gruppi da camera, orchestre e ora trascritte per te, imparerai ad intervenire quando è il tuo turno e a rispettare il turno degli altri secondo il modello di una conversazione tra persone educate.”

(Annibale Rebaudengo)

7 marzo 2016

Saluto della nuova Dirigente Scolastica


Da pochi giorni ho assunto l’incarico come Dirigente Scolastica di questo istituto e desidero far arrivare, ad ognuno di voi, alunni, genitori, personale docente e ATA, il mio saluto ed un sincero augurio di buon anno scolastico.

È con immenso piacere che mi appresto a iniziare il mio nuovo incarico, sono onorata e, nello stesso tempo, sento una forte responsabilità nel portare avanti l’ottimo lavoro dei dirigenti che mi hanno preceduta, da Alfredo Pierotti, al prof. Paolo Baratta e Nicola Preziuso. I miei primi pensieri e ringraziamenti vanno a loro che hanno costruito, con impegno e dedizione, una scuola con solide basi culturali.

Spero di riuscire a raccogliere la nuova sfida di crescita della comunità scolastica in un momento di trasformazione della Scuola italiana. I nostri tempi si stanno rivelando molto difficili per tutti, pieni di difficoltà e di motivi di preoccupazione a livello sia sociale che economico e culturale, la scuola però è e deve restare il fronte principale dell’impegno di tutti poiché l’educazione dei giovani, di coloro che domani avranno fra le mani il mondo, possa essere garantita con tutti i mezzi e con tutte le forze poste in campo da tutti gli operatori della scuola, in strettissima collaborazione con le famiglie e le realtà del territorio.

Saluto tutta la comunità locale, gli amministratori del Comune, le associazioni territoriali e tutti coloro che spenderanno per noi risorse ed energie, nella ferma convinzione che l’investimento nella SCUOLA rappresenta il FUTURO DELLE NUOVE GENERAZIONI.

Auguro a tutto il personale docente un buon anno scolastico, ma soprattutto auguro a tutti di perseguire sempre mete ambiziose e l’idea di una scuola aperta al confronto e viva.

Un augurio particolare al personale di Segreteria e ai collaboratori scolastici, che svolgono un lavoro di supporto impareggiabile nella consapevolezza che la collaborazione con loro sarà sempre attiva e costante.

Tutto il personale contribuisce a creare una scuola come luogo di relazioni, in cui un positivo clima educativo, un ambiente curato e “accogliente” rappresentano le premesse perché tutti, a vario titolo in essa impegnati, traggano motivo di soddisfazione e senso di appartenenza.

Per tutti gli studenti e le famiglie un invito a vivere il “BENE DELL’ISTRUZIONE E DELL’EDUCAZIONE” come migliore guida nella vita sociale, unica arma per far affermare quei valori che sono alla base del progresso, della convivenza civile, dell’incontro e del dialogo tra culture diverse.

L’istruzione sarà la libertà per i nostri figli.

Il mio particolare benvenuto agli alunni, ai docenti, al personale e a tutti coloro che per la prima volta, come me, entrano nel nostro Istituto .

Buon Anno Scolastico a tutti!

Una scuola di qualità si crea con l’impegno e la sinergia di tutte le parti in gioco poiché la Scuola è parte integrante e futura ricchezza del territorio stesso.

                          La Dirigente Scolastica

                           Prof.ssa Emiliana Pucci

Stampa