Home
Genitori
Insegnanti
ATA
Calendario
Registro Elettronico
Istituto Comprensivo
Struttura Organizzativa
Dirigente
Collaboratori del Dirigente
Consiglio di Istituto
Personale Ata
Comitato di valutazione
Incarichi Sicurezza
Incarichi Privacy
Staff
Commissioni
Scuole Istituto
Indirizzo Musicale
POF
Autovalutazione Istituto
Sicurezza
Addetti figure sensibili
Informativa ai lavoratori
Piani di evacuazione
RSPP
DVR
PrivacyData
Regolamento sicurezza
Elenco e-mail
Segreteria
Aree didattiche e formative
Area Didattica Infanzia
Area Didattica Primaria
Area Didattica Secondaria
Area Formazione
Orientamento
Iscrizioni
PON Fondi strutturali Europei
Newsletter
Valutazione merito docenti
Regolamenti
M.A.D.
Ministero dell'Istruzione e del Merito
Accedi ai servizi
ICSP
Menu
Istituto Comprensivo
Porcari
Motore di ricerca
Seguici su
Facebook
Motore di ricerca
Cerca
Motore di ricerca
Cerca
Sezioni Principali
A
lunni e Genitori
I
nsegnanti
P
ersonale ATA
C
alendario
R
egistro
Area Didattica secondaria
29 gennaio 2023
Gli studenti della scuola media Pea celebrano il Giorno della memoria con l’Isrec
L’incontro, condotto da Nicola Barbato dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca, ha avuto come nucleo l’esperienza dell’internamento militare e della deportazione per motivi razziali e politici. Presenti il dirigente dell’istituto comprensivo di Porcari, Filippo Guidi, oltre al sindaco Leonardo Fornaciari e all’assessora alle politiche educative, Eleonora Lamandini.
I ragazzi sono rimasti molto colpiti dall'intervento del prof. Barbato. Ecco alcune riflessioni dei ragazzi dopo l'incontro:
Tommaso dice: "io penso che l'intervento del prof. Barbato sia stato utile a far capire l'importanza del ricordo di queste cose, affinché non riaccadano. Mi ha interessato molto il suo racconto perché mi è piaciuto tantissimo. Spero nei prossimi anni che riaccadano occasioni come queste perché sono particolarmente interessato da questo argomento."
Amanda: "penso che l'incontro che abbiamo avuto con il prof. Barbato sia stato molto utile per capire meglio ciò che è accaduto durante la seconda guerra mondiale. A me interessa molto questo argomento e ha saputo spiegare al meglio tutti i particolari. Parlare di queste cose a noi giovani secondo me è fondamentale per ricordare e per far sì che non riaccada più. Mi piacerebbe avere nuovamente un incontro del genere perché abbiamo avuto un tempo stretto e fare anche altre attività inerenti al tema della memoria."
Chiara: "l'incontro è stato molto interessante, ci ha spiegato tutto ciò che è successo durante la seconda guerra mondiale. In pochissimo tempo il prof. Barbato è riuscito a farci riflettere su un sacco di cose, poi personalmente a me interessa l'argomento quindi mi è piaciuto parlarne con un professore. Come sappiamo è importante parlarne nelle scuole per far si che si capisca che una cosa del genere non dovrebbe ripetersi mai più. Anche le attività svolte e i film visti mi hanno aiutato ad incrementare l'interesse verso l'argomento. Mi piacerebbe fare più attività sul tema della memoria e magari anche altri incontri in futuro."
Matilde: "L'incontro che abbiamo avuto con il prof. Barbato è stato molto utile perché ci ha spiegato molti aspetti e argomenti che di solito durante la giornata della memoria non vengono affrontati... Inoltre in più è stato molto bravo anche a spiegarlo in modo che che potessimo veramente riflettere su questo argomento perché capendolo veramente potremmo evitare che tutto questo accada di nuovo. Avrei molto piacere ad avere un'altro incontro con il porf. Barbato per approfondire meglio l'argomento."
Stampa
Cerca
«
aprile 2025
»
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
31
31/03/2025
Concorso CAMPIONATO DI LETTURA a.s. 2024/2025
Read more
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
10/04/2025
Rappresentazione teatrale su Leopardi
Read more
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Tags
ambiente
5
associazioni
2
autore
2
bonifica
1
bullismo
1
cittadini
4
coding
1
comune
3
comune di Porcari
2
costituzione
1