28 novembre 2024
Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne - 25 novembre 2024
violenza di genere violenza in genere
Il giorno lunedì 25 novembre 2024 ricorre la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, istituita dall’ONU. La scuola svolge un ruolo cruciale nel contrastare gli stereotipi di genere, che costituiscono la base di una percezione distorta dei rapporti tra uomini e donne all’interno della società.
È fondamentale educare le nuove generazioni al rispetto reciproco, alla valorizzazione delle diversità come fonte di ricchezza e alla parità di genere, adottando un linguaggio e atteggiamenti consapevoli.
Pertanto in occasione di questa giornata, l'Istituto ha deciso di organizzare attività didattiche e momenti di riflessione con l’obiettivo di promuovere il rispetto reciproco, la cultura del non-violenza e la parità di genere.
Attività nelle scuole secondarie di secondo grado:
- la lettura di poesie e canzoni sul rispetto della donna per sensibilizzare su temi quali il rispetto, la prevenzione della violenza e la difesa dei diritti umani.
- l'allestimento di mostra di poesie e disegni elaborati dalla classe 2b, tramite il metodo caviardage, in cui gli alunni hanno voluto esprimere in modo personale il significato di "rispetto" e "uguaglianza".
In allegato si trovano il video della recita delle poesie e le foto della mostra.
I docenti durante la giornata, hanno sensibilizzato le alunne e gli alunni su questa importante tematica, attraverso attività di approfondimento e riflessione volte a educare al rispetto delle differenze e a mettere in discussione i modelli culturali e sociali che sostengono la violenza di
Dettaglio delle attività per classe:
Classe 3D – Prof.ssa Silvia Fava
In vista del 25 novembre, con la classe 3D è stato affrontato il delicato tema della violenza di genere (ma anche della violenza in genere) partendo da un caso di cronaca recente: la ragazza di 13 anni che è precipitata dal settimo piano a Piacenza.
Per stimolare la discussione, è stata ascoltata in classe la canzone La faccia e il cuore di Antonio Cuore e Gessica Notaro. La docente ha chiesto ai ragazzi se conoscessero la storia di Gessica Notaro, da cui è partita una riflessione sugli atti di violenza e prevaricazione nelle relazioni uomo-donna, sottolineando quanto spesso la violenza fisica sia presente nelle relazioni sentimentali.
Successivamente è stato letto l’art. 3 della Costituzione per evidenziare come il rispetto e
l’uguaglianza siano valori universali. È stato anche spiegato che ogni forma di violenza – fisica,
psicologica o verbale – deve essere condannata, indipendentemente dal genere. La docente ha
poi mostrato dati tratti dal Rapporto dei Centri Antiviolenza (sezione Toscana) per evidenziare
l'importanza di “giocare d’anticipo” cercando supporto presso centri specializzati.
Nella seconda parte, sono stati mostrati spot pubblicitari con sportivi e personaggi famosi,
immagini simboliche (come panchine e scarpe rosse) e riferimenti al movimento #MeToo.
Questi materiali sono stati discussi in un circle time.
Il lavoro si è concluso con la visione, a casa, del mediometraggio Mani Rosse su RaiPlay e la
realizzazione di una One Pager.
Classe 1C e Classe 3C Prof.ssa Montagni Annamaria
Con la classe 1C si è svolta la lettura della fiaba Cappuccetto Rosso, analizzandone i simboli (il
colore rosso, il lupo, ecc.) e riflettendo sul loro significato.
Con la classe 3C si è avviata una discussione sulla violenza digitale legata al genere. Dopo
l’analisi di dati statistici (Mappa dell’intolleranza di Vox e il rapporto Le ragazze stanno bene?
di Save the Children), si è chiesto ai ragazzi di esprimersi su alcuni stereotipi di genere. La
maggior parte si è inizialmente espressa secondo stereotipi, ma la discussione ha portato a
riflessioni critiche.
Infine, si è analizzato l’uso dell’IA per manipolare immagini di corpi femminili e si è riflettuto
sulla “piramide della violenza”.
Classe 2B – Prof.ssa Belluomini Raffaella
La classe ha utilizzato la tecnica del Caviardage per sensibilizzare sul tema della violenza contro
le donne.
Dopo un’introduzione sui diversi tipi di violenza, gli studenti hanno scelto testi tematici e hanno
creato poesie visive, cancellando parole e decorando lo spazio con disegni e colori significativi.
Al termine, ogni studente ha presentato il proprio lavoro, che è stato esposto in uno spazio
collettivo della scuola.
Classe 3B – Prof.ssa Mannucci Sara
L’attività è iniziata con un brainstorming sul termine “femminicidio” e sul significato del colore
rosso. Sono stati presentati materiali tratti dal corso Educare alle relazioni e si è discusso di
“violenza nascosta” (gelosia, controllo del telefono, ecc.). Al termine, gli studenti hanno
riassunto la giornata con una parola significativa, creandone una nuvola di parole sotto forma di
due mani che si uniscono a formare un cuore.
Classe 1C- Prof.ssa Bernicchi Deborah
Le attività sul tema della violenza, hanno riguardato + l'oggetto del tema (la mano) e si è chiesto ai nostri ragazzi cosa si poteva fare di bello con una mano, i quali hanno suggerito delle frasi, che hanno tradotto in Inglese.
Proposte per il futuro
- Organizzare un concorso tra classi per inventare pubblicità a tema.
- Realizzare progetti interdisciplinari su altri temi sociali, unendo letteratura, arte ed
educazione civica.
Altri link
-
Le invisibili attività ideata per la giornata contro la violenza sulle donne, realizzata dalla prof.ssa Giulia Bertuccelli con la classe 2E.
-
lettura poesie
-
mostra mostra di poesie e disegni elaborati dalla classe 2b, tramite il metodo caviardage